Passa ai contenuti principali

Pangoccioli con metodo tang zhong

E' giunto il momento, sabato mi sono recata in una concessionaria per trovare una sostituta all'amore della mia vita. Giusto per vedere, mica proprio a comprare, ma per capire quale sia la strada più opportuna da intraprendere.
Ammetto che mi pesa, mi pesa lasciare andare la mia piccola che mi è stata accanto per 18 anni (lei a gennaio ne ha fatti 22), che mi ha portato ovunque, che mai mi ha dato noia o creato un problema. Insieme abbiamo macinato chilometri, vissuto innumerevoli avventure, ma ora comincia a dare i primi segni di cedimento e metterla a posto si può, ma non sarebbero soldi spesi bene. 
Così ho deciso che passeremo ancora un po' di tempo insieme, ma che è anche ora di guardare oltre.
Già immagino che dovrò elaborare un lutto e sicuramente mi costerà più la terapia che una nuova macchina. 
Devo farmi coraggio e agire.
Per ora continuo a fidarmi di amici fedeli, un altro che mi accompagna da tanti anni è Alfie, il mio lievito.
Un paio di settimane fa l'ho riesumato dal frigorifero della montagna e ne ho fatto prima una focaccia, poi un profumatissimo pane ai cereali. Mi mancava il dolce e ho optato per una merenda da far portare a scuola alle ragazze, dei pangoccioli fatti con il metodo tang zhong.


Ricetta di Alice del blog Pane Libri e Nuvole
Per il water roux (o tang zhong):
100 ml di latte
20 g di farina 00
Per il milk bread:
tutto il water roux
125 ml di latte
100 g di licoli (o 10 g di lievito di birra)
50 g di zucchero semolato
335 g di farina forte o di Manitoba
1 uovo
55 g di burro a temperatura ambiente
1/2 cucchiaino di sale
Per lucidare: 
1 tuorlo
1 cucchiaio di latte

Preparate il roux. In un pentolino, mescolate la farina e il latte e cuocete a fuoco medio per 2-3 minuti, mescolando costantemente con una frusta, finché non si sarà addensato. Trasferitelo in una ciotola pulita e fate raffreddare 5 minuti.
Scaldate il resto del latte e fuoco medio, finché non inizierà a sobbollire, spegnete fate intiepidire. 
Nella ciotola dell’impastatrice versate la farina, lo zucchero, il latte, il licoli e l’uovo. Unite il roux e iniziate ad impastare con il gancio a bassa velocità. Dopo qualche minuto iniziate ad unire il burro un pezzetto alla volta, non aggiungendo il successivo fino a che il precedente non sia stato completamente incorporato.
Aggiungete il sale, aumentate la velocità e continuate a impastare per 8-9 minuti. Aggiungete infine le gocce di cioccolato e impastate ancora 1 minuto.
Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e formate una palla e mettete a lievitare in una ciotola coperta con pellicola alimentare e fate lievitare fino al raddoppio.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia, sgonfiatelo e dividetelo in 12 pezzi di circa 70 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno. Coprite con pellicola e fate lievitare ancora 2 ore. 
In una ciotolina, sbattete l’uovo e il latte. Spennellate delicatamente la superficie dei pangoccioli e cuocete in forno a 180° C (modalità statico) per 15 minuti circa, fino a quando la superficie non sarà ben dorata.
Sfornate e fate raffreddare prima di gustare.

Note: io ho fatto dei panini singoli, ma le palline possono essere messe in uno stampo da plumcake così da ottenere un panbrioche. In questo caso la cottura dovrà essere di 30/35 minuti.
  • 1 cucchiaio di latte

Commenti

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par