Passa ai contenuti principali

Torta alle pesche e mirtilli

Amo le giornate di inizio autunno, l'aria fresca pungente del mattino che piano piano lascia spazio al tepore del sole caldo di metà giornata. 
Il colore degli alberi della valle che sfuma dal verde, al marrone, al rosso dei faggi.
La terra bagnata, la rugiada sull'erba, i primi ceppi di legna bruciati nella stufa.
Ieri alla fine è andata bene dopo un sabato piovoso, il meteo non dava speranza, ma  a parte qualche goccia ogni tanto, il sole è riuscito a scaldare e farci godere di una bella giornata d'autunno, con tutti i suoi colori e i suoi sapori.

La festa per i compleanni di Paolo e Michi alla Lucciola mi sembrava l'occasione perfetta per fare un dolce da porca figura. La torta alle pesche e mirtilli vista sul blog Assaggi di Viaggio di Annalù e Fabio è stato amore a prima vista. 
Di solito i dolci di Annalù sono abbastanza inarrivabili, quindi leggo il post, ammiro le foto, leggo bene la ricetta, mi deprimo e passo oltre. Ma stavolta qualcosa mi ha detto che era giunto il momento di stampare la ricetta.

Ovviamente la foto è fatta alla carlona, con lo smartphone, ma prometto che in futuro cercherò di riprendere le buone abitudini utilizzando la reflex.


Per uno stampo da crostata da 28 cm di diametro
290 g di farina 00
180 g di zucchero semolato
7 g di lievito in polvere per dolci
3 g di sale
70 g di burro ammorbidito
2 uova grandi
130 ml di latte caldo
la buccia grattugiata di 1 limone
250 g di mirtilli
2 pesche gialle
2 cucchiai di amido di mais
Per il crumble alle nocciole
170 g di farina 00
70 g di burro
50 g di zucchero semolato
50 g di zucchero di canna
50 g d nocciole
1 pizzico di sale
Per decorare
4 cucchiai di zucchero a velo
succo di limone
1 pesca gialla
50 g di mirtilli

Iniziate dal crumble: tagliate a pezzi il burro e mettetelo in congelatore almeno per mezz'ora. Nel frattempo tritate grossolanamente le nocciole.
Mettete nel boccale del frullatore tutti gli ingredienti del crumble tranne le nocciole e frullate fino ad ottenere delle briciole grossolane. Aggiungete le nocciole e mettete l'impasto ottenuto a riposare in frigorifero.
Tagliate le pesche a fette e mettetele in una ciotola con i mirtilli. Aggiungete l'amido di mais e mescolate. Mettete da parte.
Preriscaldate il forno a 180° C.
Mescolate la farina setacciata con il lievito, il sale e lo zucchero e mettete da parte.
In una ciotola montate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova uno alla volta, la buccia di limone ed infine il latte caldo. Unite le polveri e montate ancora.
Quando si sarà ottenuto un composto omogeneo, aggiungete la frutta e mescolate delicatamente con una spatola.
Versate l'impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato e livellate bene.
Sbriciolate il crumble sulla superficie del dolce ed infornate per 50-60 minuti, fino a doratura.
Mettete lo zucchero a velo in una ciotola ed aggiungete delle gocce di succo di limone, mescolate aggiungendo acqua un cucchiaino alla volta, fino ad ottenere un composto cremoso e decorate la superficie della torta a piacimento.
Una volta freddo, sformate il dolce e trasferitelo sul piatto da portata.
Completate con fette di pesca grigliate e mirtilli.

Commenti

  1. Grazie mille davvero! Siamo davvero contenti che tu abbia replicato il dolce, tra l'altro personalizzandolo in maniera egregia. E questa è la dimostrazione che spesso sono più semplici da fare di quello che si crede 😄 Ti mandiamo un bacio forte. ❤️
    Fabio e Anna Luisa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent