Passa ai contenuti principali

Camille con gocce di cioccolato

Ieri pomeriggio sono stata al Planetario con le bambine.  
Ricordo di aver tenuto il naso all'insù all'interno di quella cupola costruita negli anni 30 proprio quando avevo la loro età, ci andai in gita con la scuola.
Il proiettore Zeiss 4 fu installato all'interno della struttura quando ancora non ero nata e da oltre 53 anni illumina di stelle lontane il nostro cielo.
E' stato un tuffo nel passato accompagnato da tremenda musica moderna, ma ugualmente molto bello.
Una volta finita la proiezione era ora di merenda, ci siamo quindi infilati nel primo localino con una bella atmosfera trovato lungo la strada.
Abbiamo toppato in pieno, ci siamo ritrovati in uno di quei posti con offerta esclusiva di cibi e bevande vegane, ma ormai era tardi per uscire e trovare qualcosa di più nelle nostre corde.
La merenda ci è costata quasi quanto una cena e i dolci offerti, parliamoci chiaro, tutto avevano tranne che un gusto e una consistenza decorosi.

Non fraintendetemi, non condanno in sé la cucina vegana, quest'estate ho avuto occasione di provare due torte, una dolce e una salata, ed entrambe, con mia grande sorpresa, mi erano piaciute moltissimo. Quindi basta semplicemente fare le cose come si deve e farle pagare il giusto.

La prossima volta mi sa che ci toccherà scegliere con più riguardo o semplicemente tornare a casa e far merenda con un dolce ugualmente sano ma con meno "senza".

Per l'occasione vi offro queste golosissime Camille con aggiunta di gocce di cioccolato. 
La ricetta originale è tratta dal blog La cuoca dentro, a me la fece conoscere la mia amica Paoletta qualche mese fa ed eccoci finalmente al momento dell'assaggio.
Paoletta non ne sbaglia una, anche nei consigli!


Ingredienti
250 g di carote
3 uova 
100 g di farina di mandorle
100 g di succo d'arancia
80 g di olio di semi
180 g di zucchero semolato
200 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
buccia grattugiata di 1 arancia
100 g di cioccolato fondente
 
Pelate le carote, prima grattugiatele e poi mettetele nel mixer assieme all'olio e al succo d'arancia, frullatele fino a ridurle quasi in crema. In una terrina, montate le uova con lo zucchero, unite la farina di mandorle, profumate con la buccia d'arancia ed unite un pizzico di sale, mescolate bene. 
Incorporate le carote frullate e, sempre mescolando, aggiungete infine la farina precedentemente setacciata con il lievito e il cioccolato fondente tritato grossolanamente.
Versate il composto in stampini per muffin o pirottini di carta. 
Infornate a 180° per circa 25 minuti.



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par