Passa ai contenuti principali

Cream Tart e buon compleanno zia

Come lo scorso anno rischiavamo di non poterle nemmeno fare gli auguri. 
Irene ha preso per l'ennesima volta il Covid ed era in isolamento, ma poi un provvidenziale tampone negativo ha sbloccato la situazione.
La zia ha compiuto 80 anni!
Il giorno del compleanno ci siamo accontentate di un augurio veloce per non rischiare troppo, vista la recente positività, ma è stato bello vedere la sua gioia.
I veri festeggiamenti sono stati rimandati alla settimana successiva: un pranzo al ristorante con nipoti e pro nipoti.
Non so come mai ma mi è venuta la malsana idea di boicottare l'acquisto della torta in pasticceria e di farla io, per 20 persone.

La sorpresa è super riuscita e la zia si è commossa, ma anche io, lo ammetto, mi sono proprio emozionata di fronte a questa donna che per me è come una madre, che mi ha dato tanto e che ha dato tanto a tutti coloro che la circondano e continua a raccogliere i frutti di questa semina generosa che ha fatto di lei una zia, una madre e una nonna meravigliosa.


Per la frolla classica di Iginio Massari:
500 g di burro
400 g di zucchero
50 g di miele d'acacia
Scorza di 1 limone grattugiata
Semi di 1 baccello di vaniglia
4 uova intere
4 g di sale
1 kg di farina 00
Per la camy cream agli agrumi:
1500 g mascarpone
750 g panna da montare
540 g di latte condensato 
scorza di 1 limone e 2 arance piccole (o 4 cucchiai di lemon curd)
Per decorare: 
mirtilli
lamponi
fragole
kiwi
spicchi d'arancia
cioccolatini
biscottini di frolla
granella di pistacchi

In una ciotola, mettete il burro, lo zucchero, il miele e gli aromi e amalgamate velocemente il tutto. Aggiungete le uova e il sale e quando la massa burrosa sarà uniforme, incorporate la farina setacciata e lavorate poco, solo fino a quando la farina non sarà amalgamata.
Coprite con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per almeno 2 ore.
Stendete la pasta a 5 mm di spessore e ricavate due sagome con il numero 8 e 2 con il numero 0. Infornate a 170° C per 15 minuti.
Mescolate il mascarpone e il latte condensato e lasciate da parte. Montate la panna e unitela all'impasto di mascarpone e aromatizzate con le scorze di agrumi o con il lemon curd.
Coprite le due basi con ciuffi di crema e cospargete di granella di pistacchi. Sovrapponete le due basi facendole combaciare e coprite nuovamente con ciuffi di crema, cospargete con granella di pistacchi e decorate con frutta fresca, cioccolatini e biscottini.






Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent