Passa ai contenuti principali

Ravioli con salsiccia, mele e nocciole

La scorsa settimana stavo guardando delle storie su Instagram e, come ogni volta mi sono soffermata ad ammirare una bellissima foto di Chiara. Dei meravigliosi ravioli dalla forma perfetta. 
Complice l'influenza di Irene e l'impossibilità di andare da qualsiasi parte, ho deciso che li avrei fatti anche io e che sarebbe stato il nostro pranzo della domenica.
Era tantissimo tempo che non facevo i ravioli: quel non so che di terapeutico che c'è nel prendersi del tempo, impastare la farina con le uova, stendere la pasta e poi farcirla con un buon ripieno.
Ho provato a dare ai ravioli la stessa forma che aveva scelto Chiara, molto bella e particolare; dopo circa una quarantina di pezzi ci ho preso la mano e gli ultimi 15 sono venuti proprio carini, ovviamente sono gli unici di cui vedrete le foto.


Ricetta di Chiara Pallotti di Pupille Gustative tratta dal suo bellissimo libro "Di che pasta sono fatta" edito da Guido Tommasi Editore con foto di Silvia Luppi che mi ha guidato con lo spirito in questa prova ostica e stimolante allo stesso tempo.


Per 4 persone (55 ravioli)
Per la pasta:
300 g di farina 00
3 uova
Per il ripieno:
270 g di salsiccia luganega
80 g di mela (1/2)
15 ml di Marsala
1 noce di burro
1 rametto di timo
50 g di parmigiano
50 g di pane a mollato nel latte 
1/4 di cucchiaino di noce moscata
1/4 di cucchiaino di cannella
sale
pepe
Per condire:
100 g di burro
2 rametti di rosmarino
40 g di nocciole tostate e tritate grossolanamente



Su una spianatoia mettete a fontana la farina, fate un buco al centro e versate le uova all'interno. Sbattetele con una forchetta ed iniziate ad incorporare piano piano la farina, Impastate fino a quando non otterrete un impasto liscio e morbido. Avvolgete in pellicola trasparente e fate riposare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, tagliate la mela a piccoli tocchetti e fatela rosolare in una noce di burro con un rametto di timo, sfumate con il marsala e fate evaporare. Una volta morbida, spegnete e mettete da parte.
In una ciotola, unite la salsiccia cruda sbriciolata, il formaggio grattugiato, il pane precedentemente ammollato nel latte e strizzato, le mele, le spezie. Salate e pepate e amalgamate bene.
Stendete la pasta in larghe strisce abbastanza sottili, io ho steso fino al penultimo grado della macchina. 
Prendete un cucchiaino di impasto e fatene una pallina, poi posizionatela su un lato della striscia di pasta. Fate una fila di palline distanziandole di 3-4 cm l'una dall'altra, poi ripiegate la pasta a coprire le palline facendola aderire bene all'impasto eliminando eventuali bolle d'aria. Con un coppapasta a cerchio di 3 cm coppate senza far troppa pressione il ripieno, poi con un coppapasta da 5 cm tagliate il raviolo. Unite infine i lembi ai due lati opposti, incollandoli tra loro e riponete su una spianatoia infarinata. 
Procedete fino alla fine dell'impasto, con queste dosi dovrebbero venire circa 55 ravioli. Se dovesse avanzare della pasta fatene delle tagliatelle o dei maltagliati.
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata, una volta cotti, scolateli e tuffateli in una padella dove avrete fatto fondere del burro con il rosmarino. Amalgamate bene ed impiattate.
Decorate il piatto con una grattata di noce moscata, una grattugiata di formaggio e un trito di nocciole.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par