Passa ai contenuti principali

Gli gnocchi, il cavalier, l arme, il convento... parte II

Segue dal blog di Giuliana Fabris La gallina vintage

“Sono il duca Concori” si presentò lo sconosciuto, scrollandosi di dosso il pesante tabarro nero che fino ad allora gli aveva nascosto il volto. “Miei sono i vigneti della zona, miei i poderi di questaterra. Mio il vino con cui vi hanno riempito il boccale. Dite, cosa vi porta da queste parti?”
“la fiera!” rispose senza esitazione. Chi avrebbe potuto mai dubitarne?
La fiera dei prodotti agricoli era infatti il momento più atteso dell’anno, nella vita rurale delle comunità di contadini e allevatori che popolavano le zone vicine. Tutti si davano appuntamento lì, per comprare merci, vendere prodotti, esibire con orgoglio le primizie dei campi e i doni delle vigne. E, più di ogni cosa, per cercare nuovi semi.






































“Esistono semi antichissimi che vengono custoditi in un luogo segreto, grani e sementi preziosissime che costituiscono il patrimonio agricolo e boschivo di questa terra” spiegava il Duca, mentre i due scendevano verso il paese. Il mattino seguente, si era offerto di accompagnarlo, poiché anch’egli era diretto là, alla ricerca di un nuovo vitigno per le sue vigne.
Vedi tutti questi campi, la ricchezza e varietà di queste culture? E’ da questi semi che dipendono, dalla cura con cui vengono conservati e preservati. Una carestia, una devastazione, un incendio, tutto può distruggere i nostri campi. Ma è dai semi che tutto può rinascere. Sono questi, il tesoro della ricchezza che vedrai… 
Le ultime parole del conte si persero tra il vociare che, sempre più alto, giungeva alle orecchie del cavaliere. Erano giunti alla fiera e quasi non riusciva a credere ai propri occhi...
La strada era costeggiata da lunghi banchi di legno grezzo, sacchi di farina di mais, farro e castagne erano impilati a formare alti e pesanti cumuli, a cui i mercanti attingevano senza sosta, caricando i sacchi sui carri o sulla groppa dei muli di chi li comprava.
C’erano cesti colmi di mele di ogni forma e colore, i contadini ne ricavavano spicchi offrendoli ai passanti per farne assaporare la dolcezza; poco più avanti un altro banco, dove le varietà di fagioli erano addirittura una decina e poi ancora le piccole patate di montagna la cui buccia non era stata pulita e profumava di terra buona. 


Presto anche lui e il duca, si trovarono a degustare formaggi di pecora,  accompagnati da tozzi di pane di patate e gocce di miele di castagno.
Vennero attratti dai fumi e dai profumi provenienti dai fuochi attrezzati all’aria aperta, grossi paioli contenenti polenta e zuppe erano rimestati di continuo da braccia possenti, pesanti testi di ghisa venivano riempiti di impasti liquidi e poi pressati per cuocere necci e crisciolette,  enormi tegami colmi d'olio bollente venivano utilizzati per friggere la pitonca di polenta e le frittelle di grano. 
Il maiale che veniva fatto girare da ore sullo spiedo era ormai pronto e i profumi di quella carne succulenta si sprigionavano nell’aria fino ad inebriare i sensi.

Tutto il meglio che la gastronomia garfagnina poteva offrire era davanti ai suoi occhi.
























































Talmente grande fu l'entusiasmo per quello che vide alla fiera e per i racconti del duca, che si accorse dell'inesorabile trascorrere del tempo solo quando il sole iniziò a nascondersi dietro il fianco della montagna. Montò in sella al suo cavallo e si accomiatò. 
In breve, si trovò di nuovo solo nel fitto della foresta, incapace di ritrovare il sentiero battuto.
All’improvviso perse l’equilibrio e si ritrovò a terra, il volto a toccare le foglie bagnate. Anche il suo cavallo era caduto, capì che il momento tanto temuto era arrivato...


Continua sul blog di Flaminia Luccarelli www.flaminialuccarelli.com

Vi presento una delle ricette assaggiate alla Fiera Garfagnana Terra Unica durante il Workshop sugli gnocchi a cui ho partecipato nel mese di novembre in Garfagnana.
Guidati da grandi professionisti, siamo stati guidati nella preparazione degli gnocchi con vari metodi e farine, nella composizione di un piatto e nella fotografia dello stesso. Il tutto contornato da un corso di scrittura che si è concluso con questo racconto corale che tocca tutte le tappe di questa fantastica esperienza.
Non anticipo niente, alla fine del racconto troverete tutti i ringraziamenti ufficiali.

Farrotto ai porri


Ingredienti per 4 persone:
350 g di farro della Garfagnana
2 porri (solo la parte bianca)
1 carota
1 costa di sedano
1/2 cipolla
1 bicchierino di brandy
500 ml di brodo vegetale
1 cucchiaio di passata di pomodoro
1 cucchiaio di panna fresca
30 g di parmigiano grattugiato
olio extravergine
pepe

Mondare la carota, la cipolla e il sedano e tagliare tutto a dadini molto piccoli, Affettare il porro a rondelle sottilissime.
In una casseruola soffriggere il sedano, la carota e la cipolla in 2 cucchiai di olio extravergine, aggiungere i porri e far stufare con il coperchio per 5/6 minuti a fuoco lento.
Aggiungere il farro, tostare per 1 minuto e sfumare con il brandy, aggiungere la passata di pomodoro e poi cuocere per 20 minuti aggiungendo il brodo caldo. 
Spegnere e mantecare con un cucchiaio di panna fresca, coprire e far risposare.

Servire con parmigiano grattugiato e pepe macinato fresco.



Commenti

  1. Che esperienza Chiara, davvero molto bella. Ho ricordo proprio piacevole e divertente, se non fosse stato per l'acqua sarebbe stato proprio fantastico. Secondo me il cavaliere dovrà vivere un'altra avventura, che dici? Sai che il farro ai porri non lo ricordo? meglio così lo provo subito da qui.

    RispondiElimina
  2. Chiara deve essere stata un'esperienza unica, condivisione di profumi, colori e sapori una ricchezza che si percepisce da questo racconto che si srotola da un blog all'altro come le curve e le colline della Garfagnana.
    Grazie per avermi permesso di percepire anche solo virtualmente la meraviglia di quei giorni
    Un abbraccio caloroso

    RispondiElimina
  3. Ciao Chiara, perdersi con te in Garfagnana è stata una fantastica esperienza! Mi sono divertita un casino. Però mi mancate tutte quante!!! Mi consolerò cucinando un farrotto ai porri! Non vedo l'ora di riabbracciarti! Un bacione! Anche alle tue meravigliose cucciole!

    RispondiElimina
  4. cara Chiara che bei giorni abbiamo passato insieme,cucinare con te è stato uno spasso, dobbiamo davvero trovare il modo di replicarlo ;)

    RispondiElimina
  5. Che bei piatti Chiara, mai visti prima, e che bella ricetta di farro, da provare subito!

    RispondiElimina
  6. Chiara, chettelodicoaffà....tornerei là subito, a schiacciare le patate con te, faticosamente ma con quella allegria!! O ci portiamo il passapatate? Ti abbraccio piccola, e grazie, sei il folletto caparbio e pragmatico che adoro...

    RispondiElimina
  7. Leggendo queste cose, infatti, non ci si accorge dell'inesorabile trascorrere del tempo.
    Lo fermerei, se potessi, tra queste bellezze vissute da voi

    RispondiElimina
  8. Che bello, Chiara, questo regalo che ci state facendo con la storia delle avventure del cavaliere!

    RispondiElimina
  9. Il farro che abbiamo mangiato alla fiera...buono!!è stato davvero il fine settimana trascorso insieme, dalla giornata trascorsa in cucina alla tisana della sera. Da ripetere!!!Un bacio, Chiara

    RispondiElimina
  10. Mi hai fatto tornare la voglia di rituffarmi tra i banchetti di quella fiera e riassaggiare tutto di nuovo!

    RispondiElimina
  11. Se adesso Paolo Bonolis mi dice: "farro"?
    io rispondo subito "Garfagnana"! Anche a rischio di svegliare!
    Se mi chiede: Gnochi?
    le rispondo workshop del MTC!
    é stato una sperienza stupenda che di sicuro noi tutti saremmo pronti a ripetere, e non solo noi!
    besos

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent