Passa ai contenuti principali

Il cubo di Rubik... alla frutta

Penso che la ricetta di questo mese dell'MTC sia sembrata a tutti facilissima, la macedonia... cosa c'è di più facile che tagliare a pezzetti della frutta e condirla con zucchero e succo di limone? In effetti poco o niente, ma appena i miei neuroni hanno provato a mettersi in funzione per ideare una cosa un po' diversa, non c'è stato niente da fare.
Nell'arte dell'intaglio non mi sono mai cimentata e di certo non mi ci sarei messa adesso, in un periodo pieno di cose nuove che mi portano via tempo, che mi hanno cambiato i ritmi e così ho pensato di giocare un po' con i ricordi di infanzia creando un semplicissimo Cubo di Rubik di frutta colorata e di condirlo in modo semplicissimo con dello sciroppo d'acero.
Non mi sembra il caso di mettere le dosi, mi limiterò solamente ad indicare gli ingredienti che ho usato, per il resto fate voi, l'unico must è l'ampia varietà di colori e sapori con i quali vi potrete sbizzarrire a vostro piacimento.


















Ingredienti:
Pere
Kiwi
Fragole
Pesche gialle
Mirtilli
Limone
Zucchero a velo
Sciroppo d'acero
Mandorle

Tagliare tutta la frutta a cubetti della stessa misura, ricavandone almeno 3 per frutto.
Irrorarli con il limone e disporli in 3 file da 3 per formare la base. Fare la stessa per i 2 strati successivi.
Spolverare con abbondante zucchero a velo e bagnare con lo sciroppo d'acero.
Guarnire il piatto con mandorle e mirtilli.

mtc settembre 2001
Con questa ricetta partecipo all'MTC di settembre

Commenti

  1. bellissimo il cubo di frutta, mi piace molto!
    bellissima idea ^__^

    RispondiElimina
  2. Non solo è bellissimo, ma è proprio ricco, divertente e versatile, in effetti si possono inserire anche cubetti di formaggio, mescolare verdura e frutta, magari pure cubetti di ghiaccio con dentro spicchi di frutta, o gelatine, o....la pianto!!!Tanta roba insomma!!!
    Davvero super brava!!!

    RispondiElimina
  3. Che idea originale, bravissima!!
    ciao loredana

    RispondiElimina
  4. come dire, sempre più difficile!!! il cubo di rubik è il massimo1 e quoto Fabiana: hai spianato la strada per una serie di variazioni sul tema infinite, per cui da ora in poi chi ci fermerà più? complimenti e grazie per la tua partecipazione
    ale

    RispondiElimina
  5. Bellissima interpretazione! Complimenti per la fantasia!

    RispondiElimina
  6. Dai ma lo hai gia' fatto? Che brava che sei, ma dove trovi il tempo? Io rimandero' ancora un po'! Bellissimo il tuo cubo, baci!

    RispondiElimina
  7. ahahahah
    divertentissimo!!!
    ma come quelli veri non riuscirei a risolverlo...lo mangerei e basta!!! ahahahah

    RispondiElimina
  8. Ciao, grazie di essere passata a vedere il mio contenitore...il tuo cubo , come dice Alessandra,apre molte porte...aspettati "copiature" e siine onorata ;-) magari lo copierò anch'io..no, non proprio uguale :-D

    RispondiElimina
  9. Che bello il tuo blog!!!
    Sono finita qui per caso e ho trovato un blog curato con delle ricette da provare!!
    Mi sono aggiunta ai tuoi followers cosi non mi perdo + una tua ricetta...
    Se ti va, passa a trovarmi, sei la benvenuta!
    La magica zucca

    RispondiElimina
  10. ma che bella idea hai avuto, davvero originale! a me invece non ne viene mezza, uffi!!!!!

    RispondiElimina
  11. Lo sapevo che questa tornata dell'MTC avrebbe scatenato la fantasia più del solito!!! Bellissimo il cubo di Rubik!!!!

    RispondiElimina
  12. Caspita è proprio vero che sono le cose più semplici a fare colpo. E stavolta mi sono limitata a tagliare della frutta... :-D

    RispondiElimina
  13. ok..lo dico anche a te... dopo aver visto anche questa opera d'arte..vado a nascondermi!!! BAci, Flavia

    RispondiElimina
  14. una bellissima idea e molto originale!!!!! mi piace davvero!

    RispondiElimina
  15. Sto scorrendo le ricette ad una ad una, perchè l'Mtc di questo mese è moolto creativo e divertente! E il tuo cubo..spinge..(come direbbe mio figlio). Spinge un bel po'.
    Mooolto bello.
    bye.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent