Passa ai contenuti principali

Naufragio di risi nei bisi

Appena ho letto la ricetta del mese mi è venuta in mente questa immagine, il pensare a come realizzarla è stata una conseguenza.
Come già nelle due sfide precedenti a cui ho partecipato, mi trovo di fronte ad una ricetta conosciuta ma mai provata prima quindi non l’ho stravolta troppo, almeno per quanto riguarda gli ingredienti usati, diciamo che l’ho resa un po’ più di attualità, dati i continui sbarchi sulle nostre isole.

Ieri mattina sono andata al mercato alla ricerca dei piselli con baccello mangiatutto, volevo prendere proprio gli ingredienti giusti, ma evidentemente se li erano già mangiati tutti, perché io non ne ho visto nemmeno l'ombra, solo piselli normali, quindi ho preso dei piselli teneri e dolci, da mangiare anche crudi e i baccelli li ho utilizzati solo per fare un brodo dove far bollire il riso.

Per la ricetta originale vi rimando al bellissimo post di Antonella, io vi presento la mia variante e poi scappo a vedere anche le altre ricette che partecipano alla sfida, che sono curiosissima.

















Ingredienti per 4 persone:
Per la crema:
250 g di piselli stranati (800 g con baccello)
50 g di guanciale
1 cipolla piccola
olio evo
sale, pepe
Per le polpette:
200 g di riso Carnaroli
50 g di guanciale
30 g di parmigiano
1 uovo 
prezzemolo
olio evo
sale, pepe


Sgranare i piselli e far bollire i baccelli (ne ho tenuti 4/5 da parte per la foto) in acqua salata per un'ora, filtrare il brodo ottenuto e farci bollire il riso per 16/18 minuti. 
Scolare il riso e mescolarlo con il parmigiano, un'abbondante spolverata di prezzemolo, un uovo e metà del guanciale tritato al coltello.
Una volta tiepido, fare delle piccole polpette (io ho usato uno scavino), passarle nel pangrattato, disporle in una teglia e irrorarle con olio evo. 
Infornare a 180° per 15 minuti e passarle poi 5 minuti sotto il grill.
Nel frattempo affettare finemente la cipolla e farla rosolare con il resto del guanciale tagliato a dadini in 2 cucchiai di olio evo, quando la cipolla sarà dorata, aggiungere i piselli e un mestolo d'acqua e far cuocere per una ventina di minuti, aggiungendo un po' d'acqua, se necessario. Aggiustare di sale e pepe e frullare il tutto ottenendo una purea molto cremosa.
Mettere una base di crema di piselli nel piatto e immergerci le polpettine croccanti, spolverare con il parmigiano e aggiungere un goccio d'olio a crudo.



Con questa ricetta partecipo all'MTC di maggio

Commenti

  1. pubblicato!!! Ma che fantasia hai ragazza? bella scelta anche di colori! Baci
    Dani

    RispondiElimina
  2. ciao scusa il mess di prima lo avevo lasciato io solo che ero dentro l'account della mia amica ahahahahaah
    comunque bellissima idea mi piacciono molto io non ci avrei mai pensato ^_^

    RispondiElimina
  3. Wow!
    io invece a questa reinterpretazione di riso e piselli non ci avrei mai pensato... eppure sarebbe stato un modo per risparmiarmi una doppia preparazione, potendo riservare al mio compagno crocchette di riso senza piselli!! aahahahahahah
    Brava complimenti!

    RispondiElimina
  4. Kika fantastici i tuoi risi e bisi! Davvero divertenti :-)

    RispondiElimina
  5. Quando penso ai risi e bisi mi viene in mente un piatto rustico...tipico del mio Veneto! Tu sei riuscita a farlo diventare veramente chic! Baci

    RispondiElimina
  6. veramente un gioco di fantasia fantastico. stupenda presentazione e...che buono dev'essere!

    RispondiElimina
  7. Delizioso....mi sa che siamo sulla stessa lunghezza d'onda...e di piatto!

    Un abbraccio, Fabi

    RispondiElimina
  8. ma sei stata bravissima! E' delizioso il piatto e anche la presentazione. Complimenti!
    Un bacione

    RispondiElimina
  9. Rivisitazione di un piatto tradizionale davvero originale, e immagino che bontà! ciao

    RispondiElimina
  10. una creazione piena di inventiva, Kika, bella ed elegante
    Mi piace tanto!

    RispondiElimina
  11. Ma è bellissima questa rivisitazione!!!!! :-D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent